Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista” di Nadia Pastorcich, MGS Press 2021, Prefazione di Gianni Morandi.

È uscito il libro “Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista” della giornalista Nadia Pastorcich, edito da MGS Press, con la prefazione di Gianni Morandi: “La mia università è stata la vita e Lelio è stato uno dei miei maestri”. 

Appassionatasi da adolescente al cinema di un tempo, Nadia Pastorcich con il passare degli anni ha maturato la necessità di raccogliere testimonianze di chi il Novecento l’aveva vissuto.

«Alle medie – racconta l’autrice – ho conosciuto Luttazzi grazie alla canzone “El can de Trieste” che la professoressa di musica ci faceva cantare. A quattordici anni, nel 2009, ho invece avuto modo di assistere all’ultimo concerto del Maestro in Piazza dell’Unità d’Italia di Trieste, restando colpita dal suo jazz. Giunta all’università ho cominciato ad intervistare diversi personaggi che mi hanno raccontato gli anni che non avevo vissuto. In parallelo ho iniziato a raccogliere materiale su Lelio Luttazzi. Studiando cinema, nuovi media, giornalismo, tutto è venuto da sé. Terminata la laurea ho voluto rendere fruibile questo mio lavoro».

Lelio Luttazzi, dopo l’incontro fortuito con Ernesto Bonino, si è ritrovato con Teddy Reno a Milano per una nuova avventura: la Compagnia Generale del Disco. Da lì in poi radio, teatro, cinema e televisione sono entrati a far parte del suo quotidiano, lasciando un segno nella storia culturale italiana. Con “Studio Uno” e “Teatro 10” si è fatto conoscere sul piccolo schermo per l’eleganza e l’ironia. 

Per il cinema invece ha scritto vari commenti musicali per importanti film che ancora oggi ricordiamo come “Totò, Peppino e la… malafemmina” di Mastrocinque, “Souvenir d’Italie” di Pietrangeli, “Venezia, la luna e tu” di Risi, “Risate di gioia” di Monicelli. Non solo musicista e compositore, ma anche attore ne “L’avventura” di Antonioni, “L’ombrellone” di Risi e altre pellicole. Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Sandra Milo, Monica Vitti, sono alcuni dei personaggi con i quali ha condiviso diversi set cinematografici. 

Non tanto conosciuto l’aspetto cinematografico della carriera di Luttazzi compositore, attore e regista che viene raccontato nel lavoro di Nadia Pastorcich, mettendo in risalto l’importanza tra immagine e musica. «Il libro è strutturato in tre parti, racconta la vita del Maestro, l’atmosfera che si respirava negli anni d’oro della settima arte in Italia e il prezioso contributo lasciato dalla Titanus, per poi ripercorrere i film musicati da Luttazzi, tracciando i profili di chi ne ha preso parte, ponendo particolare attenzione alla capacità descrittiva di una determinata musica in relazione ad una scena o a un personaggio».

È stato un lavoro di ricerca, tra libri, archivi e biblioteche come la Luigi Chiarini di Roma e la Stelio Crise di Trieste dove c’è lo spazio permanente Studio Luttazzi, dedicato al Maestro. Fondamentali sono state anche diverse interviste raccolte negli anni. Gianni Morandi ha poi aggiunto la sua testimonianza, raccontando la sua esperienza con Luttazzi sul set del film “Mi vedrai tornare” e la sua partecipazione al varietà della Rai “Studio Uno”, presentato dal Maestro.

“Lo swing per quelli che lo capiscono è una goduria, ma si tratta sempre di una minoranza, e sarà sempre così. Ma non morirà mai” Lelio Luttazzi…

Il libro è stato presentato per la prima volta online il 27 aprile 2021, in occasione del compleanno del Maestro Luttazzi.

Presentazione online del libro, 27 aprile 2021
Intervista condotta dal giornalista Graziano D’Andrea su Radio Diffusione Europea
Trasmissione: “Buongiorno Italia” del 24 aprile 2021
Giornale Radio Rai FVG, giornalista Nada Čok, 27 aprile 2021
Intervista condotta dalla giornalista Donatella Pohar su Radio Capodistria
Trasmissione: “Commento in studio”, 5 maggio 2021. Clicca qui per ascoltare l’intervista
Intervista condotta dalla giornalista Elisa Grando, Radio Rai1 FVG Trasmissione: “Babel”, 7 maggio 2021. Clicca qui per ascoltare l’intervista
Intervista condotta dal giornalista Massimo Gobessi, Radio Rai1 FVG Trasmissione: “Sconfinamenti”, 27 maggio 2021. Clicca qui per ascoltare l’intervista

Tra maggio e giugno in giro per le librerie di Trieste…

Mondadori Bookstore
Libreria Giunti al Punto
Libreria La Feltrinelli
Libreria Lovat
Libreria di Umberto Saba
Libreria Ubik
Libreria Minerva

Parlando di Lelio Luttazzi: dirette social con Riccardo Biseo, Corrado Tedeschi, il Club dei libri di Capri

Parlando con Riccardo Biseo del libro (Instagram, 30 aprile 2021). Clicca qui per guardare il video

Parlando del libro con Corrado Tedeschi del libro (Facebook)
Diretta con Costanza Cerrotta de il Club dei lettori di Capri (Instagram, 8 luglio 2021). Clicca qui per guardare il video


Lelio Luttazzi
, un grande viaggiatore fra le arti e i generi musicali, è stato il protagonista di uno degli appuntamento de “I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, curato da Elda Felluga con Margherita Reguitti. Si è svolto il 10 giugno, alle 18, nell’Abbazia di Rosazzo a Manzano.

Del maestro del swing, compositore e direttore d’orchestra, ne hanno parlato Nadia Pastorcich autrice del libro “Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista”, la moglie Rossana Luttazzi, presidente dell’omonima fondazione e Carlo Giovanella, editore Mgs Press. Il volume, con la prefazione di Gianni Morandi, spazia dall’infanzia a Trieste al trasferimento a Milano e Roma, un viaggio fra successi e nuovi inizi fino al suo ritorno nella città nel 2008 dove si è spento nel 2010.

Articolo uscito su Il Gazzettino, 9 giugno 2021
Giornale Radio Rai FVG, servizio della giornalista Anna Vitaliani, 10 giugno 2021

Durante la puntata del 12 giugno della programma televisivo “Il Caffè di Raiuno” su Rai1, Pino Strabioli e Roberta Ammendola hanno parlato del libro su Lelio Luttazzi.

Il Caffè di RaiUno
condotto da Pino Strabioli e Roberta Ammendola
Puntata del 12 giugno 2021

Tra gli appuntamenti di “Aspettando GEOgrafie”, il 22 luglio, alle 18.30, nel giardino della Biblioteca di Monfalcone è stato presentato il libro “Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista”.

Articolo scritto da Nadia Pastorcich inerente il suo libro uscito sul terzo numero del 2021 della rivista della Rai “Nuova Armonia”
Intervista a “Trieste in diretta” su Telequattro condotta dal giornalista Umberto Bosazzi, 25 agosto 2021


Il 25 agosto è stato presentato alle 18.30, all’Antico Caffè San Marco di Trieste il libro “Lelio Luttazzi e la settima arte. Musicista, attore e regista” edito da MGS Press. Presenti l’autrice del libro e l’editore Carlo Giovanella. L’evento è stato condotto dal giornalista Alessandro Mezzena Lona.

Sono uscite due recensione del libro “Lelio Luttazzi e la settima arte”, una sulla rivista “Alpinismo triestino“, l’altra su “Il Venerdì” di Repubblica.

Gorizia, Mediateca Ugo Casiraghi. 14 Dicembre 2021, con Silvio Celli
Il Piccolo, 14 dicembre 2021

In occasione del 99esimo compleanno di Lelio Luttazzi, una serata in suo ricordo il 29 aprile, alle 21, al Teatro Arciliuto di Roma.
Nadia Pastorcich, nel suo libro “Lelio Luttazzi e la settima arte” mette in luce un aspetto della personalità versatile di Luttazzi poco conosciuta: il suo amore per il cinema, che lo ha portato, dagli anni ’50 fino ai ’70 a scrivere colonne sonore. Molti hanno interpretato le sue canzoni nei film: Alberto Sordi, Jula De Palma, Paolo Bacillieri, Fausto Cigliano, Mamie Van Doren e tanti altri. L’autrice, dopo diverse presentazioni a Trieste, la sua città, porta la sua opera a Roma. Racconterà alcune parti salienti del suo libro, coadiuvata da Donatella Luttazzi, la figlia di Lelio, anche lei triestina, che canterà alcune canzoni tratte dai film, accompagnata al piano dal Maestro Luca Jacovella. Ospite d’onore Giovanni Samaritani, grande appassionato di Lelio. Ricordi, aneddoti, testimonianze per un triestino molto amato. 

Il Messaggero 29 aprile 2022

Lelio Luttazzi e la settima arte di Nadia Pastorcich