Trasmissione radiofonica “Sconfinamenti”, puntata di mercoledì 25 settembre 2024 condotta dal giornalista Francesco Zardini
Il Piccolo di Trieste, 26 settembre 2024

Giovedì 26 settembre 2024 è stato presentato al Caffè Sacher di Trieste il nuovo libro di Valerio Vitantoni: “Elisabetta d’Austria a Trieste“, Luglio Editore. A dialogare con l’autore è stata la giornalista e scrittrice Nadia Pastorcich.

Tra i partecipanti all’evento: Michele Lobianco, consigliere regionale; Paolo Silvari, consigliere V Circoscrizione; Carla Collina, presidente dell’associazione Società di Danza Circolo Trieste; Dario Marin, presidente dell’associazione Mozart Italia Trieste, Mauro Bensi, segretario del Circolo amici del dialetto triestino; Elisabetta Mereu, presidente Pro Loco Mitreo Duino-Aurisina; gli attori Michela Vitali ed Alessio Colautti; il soprano Laura Antonaz e il mezzosoprano Sibilla Serafini, i musicisti Stefano Sacher e Matteo Fanni Canelles, il velista Gianfranco Oradini, i fotografi Ulli Mosconi Zupin e Alida Cartagine, lo scrittore Giorgio Micheli e il critico d’arte Gabriella Dipietro.

L’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio nota a tutti col nome di “Sissi”, scoprì il mare per la prima volta proprio a Trieste, dalle alture di Opicina. Ne rimase talmente avvinta che la sua vita sarà sempre legata alla città e al mare. Lei stessa s’identificava con un gabbiano che volava di onda in onda, senza patria, e così, tra eventi ufficiali e viaggi di piacere, Sisi raggiungerà il dinamico porto dell’Impero asburgico per quasi trenta volte nel corso di tutta la sua vita, alloggiando per le prime volte presso il vecchio palazzo della Luogotenenza poi sempre al castello di Miramar voluto da suo cognato Massimiliano d’Asburgo.
Si è sempre detto che l’imperatrice non abbia mai amato Trieste, in realtà si scoprirà quanto il suo legame con la città fosse inscindibile e quanto le piacesse visitarla, viverla e scoprire i suoi dintorni tra una passeggiata a piedi ed un giro in carrozza.

Il Piccolo di Trieste, 17 agosto 2024
Elisabetta d’Austria a Trieste di Valerio Vitantoni